Cosa fa il testosterone nell’uomo?
Inoltre essendo anche uno steroide anabolizzante stimolerà la crescita ed il mantenimento di massa ossea e muscolare. Il testosterone viene prodotto negli uomini nei testicoli e nelle donne nelle ovaie ed in piccolissima percentuale nelle ghiandole surrenali. Anche quando si perde dimensione dove conta, la si guadagna dove fa male, dice Anawalt. Il grasso viscerale è il grasso addominale profondo che si forma attorno agli organi e aumenta il rischio di diabete e malattie cardiache. Il legame tra obesità e basso livello di testosterone è un “circolo vizioso”, afferma William Nall, proprietario del Village Osteopath a Noblesville, Indiana, e un medico osteopatico certificato in medicina neuromuscoloscheletrica.
La Terapia Sostitutiva con Testosterone
Un endocrinologo o un medico specialista può utilizzare i risultati degli esami per formulare un piano di trattamento personalizzato. Questo può includere terapie ormonali, modifiche dello stile di vita o altri interventi medici per correggere eventuali disfunzioni ormonali. Una delle cose assodate in questo campo, è che il livello di testosterone risulta molto più alto al mattino e va piano piano ad abbassarsi nel corso della giornata. Cosa possiamo dire dunque di importante sull’aspetto della produzione di Testosterone? Questa è legata strettamente a quello che in gergo medico è detto ritmo sonno-veglia.
Chiudiamo in bellezza con NuviaLab Vitality, un integratore di vitamine per aumentare il testosterone che, oltre a sostenere la forza e la qualità di erezione e sperma, concorre anche a incrementare energia, vitalità e forza muscolare. Inoltre, può rappresentare un valido alleato per sostenere il sistema immunitario e per contrastare la stanchezza. Per far ciò, questo prodotto agisce per sostenere la salute della prostata, migliorare la fertilità e rendere l’erezione più forte, vigorosa e soddisfacente.
Esame del Sangue: Testosterone Libero
Ma l’eccezione esiste sempre, e difatti non è raro che accada il contrario… Questo dipende molto spesso, dal profilo ormonale del singolo soggetto. Studio a tre anni che valuta la comparsa di effetti collaterali in seguito all’assunzione trans dermica di testosterone in pazienti affetti d ipogonadismo. Oltre al complessivo miglioramento della sintomatologia si è osservato un abbassamento dei livelli lipidici ed un incremento di quelli di PSA, fortunatamente rimasti entro il limite normale. TESTOGEL ® è un preparato a base di testosterone in gel, da applicare in caso di deficit di questo ormone dovuto ad ipogonadismo. TESTOGEL ® trova impiego anche https://www.ferrestock.com/ipamorelin-5-mg-peptide-sciences-azione-e-benefici-5/ nel trattamento del concerto sintomatologico associato alla carenza endogena di testosterone.
- Il testosterone negli uomini è fondamentale per la regolazione della massa muscolare, la densità ossea, la produzione di spermatozoi e il desiderio sessuale.
- Inoltre, sono ricche di potassio e vitamine del gruppo B, che supportano la produzione di ormoni.
- L’integratore a base di testosterone TestoPrime è coperto da una garanzia a vita con la formula “soddisfatti o rimborsati”.
- A volte non è semplice combattere la carenza di vitamina D che potrebbe essere integrata.
- Terapia sostitutiva con testosterone per l’ipogonadismo maschile, quando il deficit di testosterone è stato confermato dal quadro clinico e dalle analisi biochimiche (vedere paragrafo 4.4 Avvertenze speciali e precauzioni di impiego).
C’è chi ha finalmente ritrovate le energie fisiche e mentali per affrontare al meglio gli allenamenti in palestra e le sfide quotidiane a lavoro e nello studio. Anche il riposo ha la sua importanza sulla produzione di testosterone e quindi cercare di dormire il giusto, circa 8 ore a notte, ed evitare lunghi periodi di privazione del sonno, possono senz’altro aiutare. Ma l’invecchiamento non è l’unica causa del testosterone basso perché possibili cause potrebbero essere congenite, legate a patologie o a uno stile di vita sbagliato (troppo fumo o alcol, in primis, o poco riposo).
Infine, lo stress cronico e uno stile di vita poco salutare, caratterizzato da una dieta povera e una mancanza di attività fisica, possono contribuire alla diminuzione dei livelli di testosterone. Lo stress aumenta la produzione di cortisolo, un ormone che può interferire con la produzione di testosterone. Il medico valuterà segni fisici che potrebbero indicare una carenza di testosterone, come la riduzione della massa muscolare, l’aumento del grasso corporeo e la presenza di ginecomastia (aumento del tessuto mammario maschile). Alcuni uomini possono essere predisposti a livelli di testosterone più bassi a causa di varianti genetiche che influenzano la produzione o la sensibilità all’ormone. In questi casi, è particolarmente importante monitorare i livelli di testosterone e consultare un medico per eventuali interventi.
Il testosterone enantato e il cypionato, ad esempio, offrono una durata d’azione relativamente lunga e sono ben tollerati dalla maggior parte dei pazienti. Tuttavia, richiedono iniezioni intramuscolari, che possono essere dolorose e scomode per alcuni. Il testosterone enantato è una delle forme più utilizzate e viene somministrato tramite iniezioni intramuscolari. Ha una durata d’azione di circa 2-3 settimane, rendendolo una scelta popolare per molti pazienti. Il testosterone cypionato è simile all’enantato ma ha una durata d’azione leggermente più lunga, fino a 4 settimane.
Anche il DHT è un androgeno, ossia uno stimolatore dell’espressione dei caratteri maschili, e l’enzima coinvolto nella sua conversione è il “5α-reduttasi tipo 2” presente a livello della cute del tratto genitale, della prostata e delle ghiandole sessuali accessorie. Il testosterone è un ormone steroideo (ormone di natura lipidica) androgeno, prodotto normalmente sia nell’uomo che nella donna. Può sicuramente aiutare a contrastare gli effetti dell’ipogonadismo, ma non è chiaro se tale terapia possa anche essere di aiuto in soggetti più anziani, altrimenti sani, perché in letteratura non esistono prove inconfutabili in tal senso. Il testosterone rientra fra le sostanze proibite durante l’attività sportiva agonistica sia in allenamento sia in gara (The 2007 Prohibited List World Anti-Doping Code), il suo uso a fini sportivi viene considerato doping. L’ipogonadismo è una condizione che può portare a diabete mellito, inoltre è stato visto che in uomini ipogonadici l’assunzione di testosterone diminuisce l’insulinoresistenza e migliora il quadro glicemico3910. Il testosterone e l’estradiolo in circolazione “frenano” a monte la produzione di ormone luteo LH, ormone follicolostimolante FSH e l’ormone di rilascio di gonadotropine.